Elementi di biomeccanica applicati all’Atletica Leggera

Venerdì 11 aprile 2025 – Ore 21 https://www.youtube.com/@Atleticaleggeratutorial

Il seminario è finalizzato ad avvicinare i tecnici di Atletica Leggera ad un tema complesso come quello della biomeccanica. Verranno trattati alcuni concetti fondamentali declinandoli rispetto al correre, saltare e lanciare.

Ore 21,00 Registrazione dei partecipanti

Ore 21,15 Introduzione (Moisè Paolo)

Ore 21,30 Biomeccanica e Atletica Leggera (Campolattaro Alberto)

Definizioni generali

  • Centro di massa. Differenza fra massa e peso. Unità di misura Cinematica e metodi di calcolo di spazio, velocità, accelerazione e tempi, nella corsa, nei salti e nei lanci
  • Velocità e accelerazione nelle gare di corsa. Velocità e accelerazione nel getto del peso. Velocità e accelerazione nel salto in lungo. Gittata nei lanci Dinamica e metodi di calcolo di forze, impulso e potenza
  • Differenze fra forza impulso e potenza. Impulso e forza nella corsa. Impulso e forza nel getto del peso. Impulso e forza nel salto verticale e nella caduta

Ore 23,00 Chiusura dei lavori

Destinatari:
Tecnici di Atletica Leggera. Insegnanti Educazione Fisica. Laureati e studenti in Scienze Motorie

Relatori:

Paolo MOISÈ Docente a contratto di Atletica e nel laboratorio di Metodologia e didattica dell’educazione motoria e sportiva (Università degli Studi di Torino) – Docente a contratto di Metodi e didattiche delle attività motorie I (Università Telematica degli Studi IUL di Firenze) – Allenatore Specialista Atletica Leggera (Lanci) Responsabile scientifico Rotolando S.r.L.- S.D. Walk Run Jump and Throw Academy.

Alberto CAMPOLATTARO Ingegnere appassionato di atletica leggera e di biomeccanica applicata allo sport – Istruttore FIDAL – Tecnico di Paolo Bellino (49”39 nei 400 hs nel 1991) Francesco Ricci (51”04 nei 400 hs1993)-Responsabile del settore ostacoli del Battaglio CUS Torino Atletica Leggera.

Iscrizioni: E’ sufficiente collegarsi all’ora prevista su https://www.youtube.com/@Atleticaleggeratutorial

La partecipazione all’evento è gratuita Ai tecnici FIDAL che parteciperanno in sincrono verranno riconosciuti 0,5 crediti

SCARICA LA LOCANDINA

“Coordinarsi per Evolversi”

Sabato 29 Marzo 2025 | Bergamo Cittadella dello Sport, Via Monte Gleno 2/L. Sabato 12 Aprile 2025 | Sala Rossa Piscine del Foro Italico, Piazza L.De Bosis 3 Roma.

ASSITAL e il Centro Studi & Ricerche FIDAL e in collaborazione con i Comitati Regionali Fidal Lazio e Lombardia, organizzano un Convegno teorico/pratico dal titolo: “Coordinarsi per Evolversi”
Relatori: Prof. Claudio Mazzaufo
Prof. Samuel Agostino
La Coordinazione: un valore da riscoprire ed attuare che sta sicuramente alla base di ogni gesto sportivo. Due esperti spiegano le metodiche corrette per l’apprendimento, in età giovanile, delle capacità coordinative in
atletica leggera.

AGENDA
Ore 10:00 Introduzione a cura del Centro Studi & Ricerche Fidal
Ore 10:10 Claudio Mazzaufo Aspetti Teorici della Coordinazione in Atletica
Ore 12:30 Pausa
Ore 14:30 Samuel Agostino Esercitazioni Pratiche
Ore 16:30 Discussione e Conclusioni

Costo Iscrizione: € 20,00 (Tesserati ASSITAL € 15,00) da pagarsi tramite
bonifico ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529.

Per iscriversi inviare e-mail a info@assital.it con copia della ricevuta del
bonifico indicando Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal o ASSITAL e
Indirizzo e-mail per le comunicazioni, entro le ore 12 del giorno precedente
l’evento.

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di
atletica leggera

L’Allenamento Ideomotorio in Atletica Leggera

MARTEDì 4 FEBBRAIO ORE 21.00

Webinar Tecnico
Il Comitato Regionale FIDAL Liguria, in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi & Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:
“L’Allenamento Ideomotorio in Atletica Leggera”
Relatore: Dr.Alberto Cei – Psicologo e docente Scuola dello Sport di Sport e Salute

L’allenamento Ideomotorio è una forma di esercitazione nella quale si ha una autorappresentazione mentale sistematicamente ripetuta e cosciente dell’azione motoria finalizzata all’apprendimento o al perfezionamento
del gesto sportivo. Un esperto ci spiega come integrarla in un piano di allenamento

AGENDA
Ore 21:00 Introduzione
Ore 21:10 Allenamento Ideomotorio in Atletica Leggera
Ore 22:10 Tavola rotonda e discussione
Costo Iscrizione: € 15,00 (Tesserati ASSITAL e FIDAL Liguria € 10,00) da
pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529.

Per iscriversi inviare e-mail a info@assital.it con copia della ricevuta del
bonifico indicando Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal o ASSITAL e
Indirizzo e-mail per le comunicazioni, entro Sabato 1 febbraio.

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di atletica leggera

La Ginnastica a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi come strumento per migliorare la prestazione individuale nell’Atletica Leggera e nello Sport


Giovedì 19 settembre 2024 | Ore 20,30 – 22,30 on line
Introduzione (Paolo Moisè)
La Ginnastica a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi (Andrea Giusti)

Relatori:
Paolo Moisè
| Docente a contratto di Sport Individuali 2 (Atletica Leggera) SUISM Torino – Allenatore Specialista Atletica Leggera (Lanci) – Tecnico di IV Livello Europeo CONI – Responsabile scientifico Rotolando Walk Run Jump and Throw Academy
Andrea Giusti | Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze. Ha conseguito il Diploma di Maestro di Ginnastica presso l’Istituto Duchenne di Firenze Scuola Nazionale di Educazione Fisica. Si occupa di Ginnastica Medica secondo le tecniche I.D. per patologie della colonna vertebrale nell’adulto e nell’adolescente (mal di schiena, scoliosi, dorso curvo), piede piatto, problemi articolari.

I partecipanti riceveranno:
Accesso al webinar in diretta
Accesso alla registrazione a tempo indeterminato
Attestato di partecipazione Iscrizioni su
https://forms.gle/tjrZFB2K7VMdKQTh7
Quota di partecipazione 20 euro (modalità di versamento presenti nel modulo di iscrizione)

Info preatletismoacademy@gmail.com
Cel. 3737448742

Ai tecnici FIDAL che parteciperanno in sincrono verranno riconosciuti 0,5 crediti

Assemblea generale soci Assital

E’ convocata per il giorno 9 giugno alle ore 23.30 in prima convocazione ed il giorno 10 giugno alle ore 15.30 in seconda convocazione, presso la sede in Via Lussimpiccolo 27 Roma, l’assemblea generale dei soci Assital con il seguente ordine del giorno:

Approvazione modifiche statuto
Varie ed eventuali

Coaches’ Club Glasgow 2024: imparare dai migliori esperti di atletica (e non solo) al mondo

Torna l’appuntamento formativo rivolto ai tecnici di tutto il mondo. Anche quest’anno, in occasione dei Campionati Del Mondo Indoor di Glasgow (1-3 marzo), la Global Athletics Coaching Academy (GACA). organismo di riferimento per i coach della World Athletics, organizza il “Coaches’ Club“, un seminario i cui relatori saranno alcuni dei migliori tecnici del momento, come Laurent Meuwly, Helena Duplantis e Mellanee Welty, affiancati da esperti del mondo della ricerca scientifica applicata allo sport, come Emma Ross e Vin Walsh. Previsto anche un intervento dell’italiano Gennaro Boccia.

Si potrà partecipare sia in presenza che online scansionando uno dei due codici QR all’interno della newsletter e del programma allegati e seguendo la procedura di registrazione. Il collegamento online sarà disponibile solo nelle sessioni pomeridiane dalle ore 16 alle 19 con annesso servizio di traduzione simultanea da inglese a italiano. A fine corso, a chi avrà assistito a una, due o tre sessioni pomeridiane, sia in presenza che online, verrà consegnato un diploma di partecipazione.

In allegato: newsletter dell’evento, programma dettagliato e lettera di presentazione firmata da Frank Dick, Presidente della Global Athletics Coaching Academy.

“Dall’attività ludica a quella di avviamento tecnico: il passaggio dalla categoria Esordienti a quella Ragazzi”

WEBINAR – Lunedì 04 marzo ore 21.00

Il Comitato Regionale FIDAL Toscana, in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo: “Dall’attività ludica a quella di avviamento tecnico: il passaggio dalla categoria Esordienti a quella Ragazzi”

Relatore: Prof. Fulvio Maleville Tecnico Specialista FIDAL

Ore 21:00 – Introduzione Ore 21:10 – Intervento di Fulvio Maleville
Ore 22:00 – Tavola rotonda e discussione

Quota d’iscrizione: euro 12,00 (Tesserati ASSITAL e FIDAL Toscana: euro 10,00) da pagarsi tramite bonifico intestato ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529

Per iscriversi, inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo assital@tiscali.it indicando Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal o ASSITAL, entro il giorno 29 Febbraio 2024. La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di atletica leggera

Il processo di scelta della corretta disciplina in Atletica Leggera

WEBINAR – Mercoledì 21 febbraio ore 21.00

Il Comitato Regionale FIDAL Toscana, in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:

“Il processo di scelta della corretta disciplina in Atletica Leggera”

Nel periodo di età dai 10 ai 15 anni avviene il processo di scelta della disciplina. Decide l’atleta o l’allenatore? Di quali fattori dobbiamo tenere di conto?

Analizziamo i parametri da considerare per il corretto percorso.

Relatore:
Prof. Nicola Silvaggi Collaboratore Settore Tecnico Nazionale FIDAL
Ore 21:00 – Introduzione
Ore 21:10 – Intervento di Nicola Silvaggi
Ore 22:00 – Tavola rotonda e discussione

Quota d’iscrizione: euro 12,00 (Tesserati ASSITAL e FIDAL Toscana: euro 10,00) da pagarsi tramite bonifico intestato ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529

Per iscriversi, inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo assital@tiscali.it indicando Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal o ASSITAL, entro il giorno 19 Febbraio 2024.

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di atletica leggera

Webinar Tecnico 16 ottobre

Webinar Tecnico
Il Comitato Regionale Toscano FIDAL in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:
“Allenamento della velocità per la categoria cadetti”

Relatore: Prof. Sandro Donati
Istituto Scienza dello Sport

AGENDA Lunedì 16 Ottobre ore 21.00
Ore 21.00 Introduzione
Ore 21.10 Intervento di Sandro Donati
Ore 22.00 Tavola rotonda e discussione

La velocità è una capacità condizionale necessaria e fondamentale per qualunque specialità. La categoria Cadetti necessita di modalità specifiche di allenamento per seguire lo sviluppo del giovane atleta tenendo
conto delle fasi della crescita.

Tassa Iscrizione €10 da pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su IBAN
IT85B0503403272000000004529

Per iscriversi inviare via mail a assital@tiscali.it copia della ricevuta del
bonifico con Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal e Indirizzo Mail per le
comunicazioni TASSATIVAMENTE entro il giorno 13 ottobre.

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi per tecnici di atletica leggera