“Il ruolo della forza nelle categorie giovanili”

Webinar Tecnico – martedì 25 ottobre 2022 ore 21.00

Il Comitato Regionale Toscano FIDAL in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:
“Il ruolo della forza nelle categorie giovanili”

Relatore: Prof. Arrigo Belli docente Scuola dello Sport Tec. Specialista dei Lanci

AGENDA:

Ore 21.00 Introduzione
Ore 21.10 Intervento di Arrigo Belli
Ore 21.50 Tavola rotonda e discussione

Una analisi delle modalità corrette per impostare un allenamento di forza nelle categorie giovanili in atletica leggera. Quali sono i punti fermi che un allenatore deve conoscere Tassa Iscrizione €15 (€10 per tesserati ASSITAL e FIDAL) da pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529

Per iscriversi inviare via mail a assital@tiscali.it copia della ricevuta del bonifico con Nome, Cognome, Numero Tessera Assital o Fidal e Indirizzo Mail per le comunicazioni entro il giorno 24 ottobre.

Webinar Tecnico – 6 ottobre

Il Comitato Regionale Toscano FIDAL in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:

“Talento: i modelli di sviluppo in atletica
Giovedì 6 ottobre 2022 ore 21.00

RELATORI:
Prof. Gennaro Boccia
Prof. Roberto Bagnoli

AGENDA:
Ore 21.00 Introduzione
Ore 21.10 Intervento di Gennaro Boccia
Ore 21.45 Intervento di Roberto Bagnoli
Ore 22.20 Tavola rotonda e discussione      

Il concetto di specializzazione nello sport. I modelli di sviluppo atletico a confronto. Ricerca scientifica e principali evidenze in atletica leggera. Problematiche attuali e possibili soluzioni pratiche

Tassa Iscrizione €15 (€10 per tesserati ASSITAL e FIDAL) da pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529

Per iscriversi inviare via mail a assital@tiscali.it copia della ricevuta del bonifico con Nome, Cognome, Numero Tessera Assital o Fidal e Indirizzo Mail per le comunicazioni entro il giorno 4 ottobre

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,25 crediti formativi per tecnici di atletica leggera

Aperte le iscrizioni ai corsi di Ginnastica Ritmica 2022/23

Ripartiranno a Settembre 2022 i corsi di ginnastica ritmica:

  • Propedeutico Ritmica 2016 e precedenti – Lun. Ven. ore 17:00 – 18:00
  • Ritmica base 2015 – ’14 – ’13 – Lun. Ven. ore 18:00 – 19:30
  • Ritmica intermedio 2012 in poi – Mar. Gio. ore 17:00 – 18:30
  • Ritmica avanzato – Mar.Gio. ore 17:00 – 20:00

SEDE: I.C. P.R. Pirotta – via Pirotta, 95 A (palestra scuola elementare) – Zona Viale P. Togliatti – Prenestina

Responsabile Tecnico: RAUCO FRANCESCA – 339.57.03.820
È possibile effettuare una lezione di prova gratuita.

INFO: tel. 06/21801023 – e-mail: polisportiva.popolare@roma6villagordiani.it
Segreteria: Luigia Masia – 347.86.23.351

sede Polisportiva Roma 6 Villa Gordiani – Via Lussimpiccolo, 27

Abbadia San Salvatore 2022

Anche quest’anno il raduno tecnico di Abbadia San Salvatore, al quale hanno partecipato 23 atleti prevalentemente giovanissimi (Esordienti ragazzi e Cadetti, con l’aggiunta di un allievo e uno Junior) è riuscito come previsto. Come al solito si sono trovati benissimo insieme. Gli allenamenti sono stati giornalieri con modulazione adeguata ad ogni categoria e i risultati tecnici si sono visti eccome.

Tutti i ragazzi hanno imparato a superare gli ostacoli e il salto in lungo e salto in alto, il corretto cambio nelle staffette veloci  ed esercizi nuovi per migliorare la forza e le abilità sono stati pane quotidiano. Come era previsto non hanno usato cellulari né alcun oggetto elettronico. Abbiamo fatto giochi di squadra ed individuali, che sono stati apprezzati dai ragazzi, che si sono divertititi a giocare a biliardino, tennis da tavolo, dama, scacchi e palla base, quest’ultimo gioco riesce sempre molto piacevole perché è complesso ma divertentissimo: ha poche pause rispetto al baseball e bisogna essere capaci di afferrare, lanciare e correre veloci. Ma tutta l’atletica è un gioco. E che gioco!

Tutti abbiamo ribadito che la cosa che piace di più ai giovani è imparare, e tutti nel momento in cui apprendono sono felici di averlo fatto, ci vuole l’abilità degli allenatori nell’affrontare l’essenzialità del gesto che nella settimana riesce ad evolversi giorno per giorno in un contesto così condensato. Per mancanza di tempo quest’anno, abbiamo utilizzato poco la poesia che è una delle nostre proposte, vorrà dire che durante l’anno cercheremo di aiutare i giovani ad usare la memoria e convincere i rispettivi genitori, che anche imparare una poesia o una canzone a memoria, fa sviluppare il cervello molto di più che non una consultazione di cellulare. L’alimentazione è stata abbastanza varia e gradevole nei tre pasti principali nei quali si doveva rispettare il gioco dei sei colori, consistente nel mangiare sempre frutta e verdura.   

Mille ore di partecipazione

Lunedì 25 aprile 2022 si è svolta allo stadio Paolo Rosi l’edizione più importante di sempre del Trofeo Liberazione con più di 2000 atleti di 152 società dell’intera penisola: 1 pugliese, 1 molisana, 2 venete, 2 lombarde, 3 calabresi, 4 umbre, 4 campane, 5 toscane, 5 abruzzesi e 126 laziali. Clima di festa, allegria e collaborazione in una giornata come questa. Circa 130 collaboratori – da qui le mille ore di partecipazione – si sono messi a disposizione per la buona riuscita della manifestazione. Coordinati da Alessandra Palombo Presidente del Comitato Provinciale FIDAL Roma e da tutto il suo staff che, gara dopo gara, sta diventando sempre più efficiente, dal Fiduciario tecnico regionale Emilio De Bonis e dal Direttore Tecnico Mauro Pascolini della Atletica Villa Gordiani – G. Castello, organizzatrice dell’evento con il supporto indispensabile del gruppo giudici di Roma e nel pomeriggio del Lazio, che come sempre ci offre la propria essenziale presenza, è stato possibile svolgere ben 22 gare giovanili durante la mattinata e 21 gare assolute nel pomeriggio senza soluzione di continuità, con l’apice, dal punto di vista quantitativo, dei 200m che ha visto la partecipazione di ben 234 atleti tra uomini e donne. Complimenti agli addetti al campo e alle attrezzature, al controllo degli atleti, ai medici, agli addetti al SIGMA coordinati da Luigi Botticelli, al crono di Mirko Falilò, al sistema audio e allo Speaker Gianni Marchetti, che ha commentato professionalmente la giornata di gare. Non più facile e meno importante è stata la sistemazione e organizzazione del ristoro da parte delle donne della “Villa Gordiani” capitanate da Ines Ubaldi per far sì che tutti potessero mangiare in orari diversi, a seconda delle necessità. Molte autorità, inoltre, hanno omaggiato questa importantissima festa. Abbiamo avuto l’onore di ospitare il Presidente FIDAL Nazionale Stefano Mei, il quale è stato con noi l’intera giornata premiando gli atleti giovanili e assoluti e trasmettendo loro un messaggio di speranza per il futuro dello sport. Sempre alle premiazioni abbiamo avuto il piacere di incontrare Silvia Salis, vicepresidente del CONI ed ex atleta nazionale nel martello; l’ex atleta olimpico Sergio Liani, specialista dei 110 ostacoli e Simone Menichetti, Presidente dell’UISP Roma. Sono stati premiati dall’Uisp di Roma i primi 6 atleti giovanili per anno (categoria Esordienti 10 e Ragazzi) e per categoria (Cadetti) con medaglie, mentre agli atleti assoluti sono stati regalati libri e riviste tecniche specialistiche per ogni disciplina, grazie al contributo della fornita biblioteca ASSITAL. Anche in questa giornata, è stato possibile assistere a risultati di rilievo, in particolar modo nei 600m uomini e donne corsi in 1’20”60 da Simone Adamoli dell’Athletica Vaticana A.S.D. e con il tempo di 1’35”96 dall’atleta della Roma Acquacetosa Flavia Bianchi. Ottimi i risultati degli atleti dell’Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi Tommaso Maniscalco e Livia Caldarini che corrono i 1000m in 2’30”25 e 2’49”25 rispettivamente. I 200 metri uomini sono stati vinti in 21”61 dall’atleta dell’Avis Barletta Lapo Bianciardi. Di rilievo il risultato dell’allieva Gloria Kabangu (classe ‘05) dell’ACSI Italia Atletica che corre i 200 metri in 25”29. Ottimo anche il tempo di Ginevra Di Mugno allieva del 2006, ancora dell’ACSI, nei 3000 corsi in 10’05”48. Nella serie unica di questa gara ha corso, ovviamente vincendo con 9’30”76 l’atleta nazionale Marta Zenoni. Ricerca della correttezza, della precisione e dell’efficienza, non solo formale, accompagnate da Mille ore di impegno dei collaboratori, hanno determinato il successo della 73° edizione del Trofeo Liberazione.

Elisa Accica

Trofeo Liberazione 2022

di Moreno Saddi

Lo Stadio Paolo Rosi a Roma, questo lunedì 25 aprile 2022, ha festeggiato Il 73° Trofeo Liberazione. Gli spalti gremiti e colorati: una grande affluenza anche da fuori regione tra atleti e accompagnatori, riporta il Trofeo ai fasti di qualche anno fa. La manifestazione è stata onorata dalla presenza di molte autorità tra cui il Presidente della FIDAL Stefano Mei e alcuni grandi campioni del passato. Acuto nei 150 del cadetto di Fano, Francesco Pagliarini con 16.92. 

CHE ORGANIZZAZIONE! – Una perfetta “cabina di regia” in campo, assicurata dalla pluriennale esperienza sportiva del Direttore Tecnico Mauro Pascolini della società Atletica Villa Gordiani – G. Castello e del Comitato Provinciale FIDAL Roma, con l’importante supporto del gruppo giudici di Roma.

Ottima la sinergia della squadra formata da molti giovani adibita alla movimentazione delle attrezzature, ai report delle gare, controllo degli atleti e molto altro. Ancora una figura, nota nel panorama laziale e nazionale è stata quella del commentatore Gianni Marchetti, che ha diretto professionalmente tutta la giornata dalla sua postazione microfonica.

LA GIORNATA DI SPORT – Il programma delle gare in tutto l’arco della giornata era ampio e gestire 1465 atleti totali per 1834 atleti/gara, provenienti anche da altre regioni, non era una passeggiata, ma la squadra organizzativa è stata perfetta, gli orari sono stati rispettati, il ristoro all’interno del campo ben gestito per gli addetti ai lavori.

Le premiazioni sono filate lisce per tutti, dove a presenziare c’erano il Presidente della FIDAL Stefano Mei, l’ex olimpionico Sergio Liani, specialista dei 110 ostacoli e il Presidente dell’UISP Roma Simone Menichetti.

RISULTATI DI RILIEVO – Spicca nella lunga giornata di gare, il tempo eccellente nei 150 piani del cadetto di Fano, Francesco Pagliarini (Atletica Fano Techfem), il velocista con 16.92 (vento -1,4) frantuma il suo personale dello scorso anno e si avvicina a soli 3,5 decimi dal record di Mattia Furlani (Studentesca Rieti Milardi), realizzato a Bressanone nel 2000. Nei 400, l’allievo Davide De Rosa (Esercito Sport & Giovani), conferma l’ottimo stato di forma nel giro di pista, con l’ottimo tempo di 49.11, a soli 7 millesimi dal personale. Che sfida nei 200 assolute, con un arrivo spalla a spalla, tra la senior Alessia Tirnetta (Nissolino Sport) e l’allieva Gloria Kabangu Ngalula (ACSI Italia Atletica), al traguardo rispettivamente 25.09 a 25.29 (vento +0,3) e personale per la Kabangu. A conclusione di giornata, si è svolta la gara dei 3000 metri donne, con la presenza a Roma dell’atleta universitaria alla Luiss: Marta Zenoni, 9:15.48 il suo personale, oggi prima all’arrivo in 9:30.76, seconda alle spalle della Zenoni, l’allieva Ginevra Di Mugno (ACSI Italia Atletica), alla sua prima gara su questa distanza con il tempo finale di 10:05.48.

TUTTI I RISULTATI: FIDAL – Federazione Italiana Di Atletica Leggera