Webinar Tecnico

Mercoledì 9 Febbraio ore 21.00

Il Comitato Regionale Toscano FIDAL in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:

“Dai Balzi al Triplo: il corretto avviamento alla specialità per i cadetti“

Relatore: Prof. Claudio Mazzaufo

AGENDA:
Ore 21.00 Introduzione
Ore 21.10 Intervento di Claudio Mazzaufo
Ore 22.00 Tavola rotonda e discussione “La buona esecuzione di balzi alternati e balzi successivi è una fase necessaria per l’avviamento alla specialità del salto triplo. Le corrette indicazioni per la categoria cadetti

Tassa Iscrizione €10 da pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su
IBAN IT85B0503403272000000004529

Per iscriversi inviare via mail a assital@tiscali.it copia della ricevuta del
bonifico con Nome, Cognome, Numero Tessera Fidal e Indirizzo Mail per le
comunicazioni entro il giorno 7 febbraio.


La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,25 crediti formativi per tecnici di atletica leggera

“Meccanismi di produzione dell’energia: la pratica da campo”

Mercoledì 26 gennaio ore 21.00

Il Comitato Regionale FIDAL Toscana, in collaborazione con ASSITAL e il Centro Studi e Ricerche FIDAL, organizza un Webinar dal titolo:

Meccanismi di produzione dell’energia: la pratica da campo”.
L’applicazione della teoria sui meccanismi di produzione dell’energia in termini pratici. Come gestire al meglio le risorse energetiche sul campo.

Relatore: Prof. Sandro Donati

AGENDA

Ore 21.00 – Introduzione
Ore 21.10 – Intervento di Sandro Donati
Ore 22.00 – Tavola rotonda e discussione

Quota Iscrizione: € 10,00 – da pagarsi tramite bonifico ad ASSITAL su IBAN IT85B0503403272000000004529

Iscrizioni entro il 24 gennaio, inviando un’e-mail all’indirizzo assital@tiscali.it con copia della ricevuta del bonifico ed indicando:

  • Nome
  • Cognome
  • Numero Tessera Fidal
  • Indirizzo e-mail per le comunicazioni.

    La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 0,25 crediti formativi per tecnici di atletica leggera

RASSEGNA STAMPA ATLETICA RAGIONATA

Bellissima rassegna stampa di 100 pagine a colori sull’Atletica Leggera ai Giochi Olimpici di Tokio 2021. Risultati con commenti tecnici, curiosità e statistiche.

Scrivere ad assital@tiscali.it per averlo con il contributo di 10€.

Per chi lo desiderasse sono a disposizione le rassegne di tutti gli eventi dal 2000 in poi.

Tesseramento 2022

E’ possibile iscriversi o rinnovare il tesseramento ASSITAL per il 2022 che dà diritto a tutte le pubblicazione dell’anno 2022 e a sconti su convegni e libri. Dal 2000 ha il costo immutato di 40€.

Per ricevere la tessera Assital 2022 è necessario:

  • compilare la domanda di ISCRIZIONE/RINNOVO
  • allegare una fotografia ed effettuare il pagamento di 40€.

    La domanda di iscrizione completa di ricevuta di pagamento e fototessera devono essere inviati tramite email all’indirizzo assital@tiscali.org

Un libro per ricordare Paola Pigni

Presentato all’Arena di Milano “Paola Pigni – Liberarsi correndo”, in memoria della pioniera del mezzofondo azzurro

È qui che nel 1969 firmò l’impresa del record del mondo dei 1500 metri (4:12.4). Ed è proprio all’Arena Civica Gianni Brera di Milano, la “sua” Milano, che è stata presentata “Paola Pigni – Liberarsi correndo”, l’opera con cui lo storico dello sport Sergio Giuntini ha reso omaggio alla pioniera delle lunghe distanze in Italia, la donna che ha aperto nuovi orizzonti e ispirato tante giovani mezzofondiste, indimenticata campionessa azzurra degli anni Settanta che ci ha lasciato da pochi mesi. La sala Appiani ha ospitato la cerimonia di presentazione del libro edito da Assital, in un evento organizzato dall’Associazione Cronisti e Storici dello Sport (La CRO.S.S.) al quale ha preso parte anche il presidente della FIDAL Stefano Mei: “Dispiace che Paola non abbia potuto assistere a queste fantastiche Olimpiadi di Tokyo, però sono certo che abbia fatto il tifo da lassù – le sue parole – nel ’72 avevo nove anni e vedevo le Olimpiadi in tv, seguivo con particolare interesse le sue gare e ho gioito per la sua medaglia di bronzo: qualche anno dopo l’ho conosciuta e l’impatto è stato fortissimo”.
Corrono veloci i ricordi e le emozioni, nell’incontro moderato dalla storica firma della Gazzetta dello Sport Fausto Narducci. Per la figlia Chiara, premiata con una targa dall’ex ostacolista Giuliana Cassani, era una donna “con una determinazione assoluta, non la fermava nessuno, ma allo stesso tempo una persona molto generosa, con un cuore immenso. Non aveva paura delle sfide, in pista e fuori. Insieme a papà (Bruno Cacchi, suo allenatore, ndr) sono stati una miscela esplosiva che ha lasciato un segno nella storia dell’atletica leggera”.
“Ha rotto tutti i tabù culturali dell’epoca – afferma il DT azzurro Antonio La Torre – è stata avanguardia e innovazione della metodologia di allenamento”. Per la vicepresidente del CONI Claudia Giordani “un riferimento e un modello da seguire”. Per il presidente del Cus Milano Alessandro Castelli “un’atleta sveglia, riservata, precisa, pignola: i suoi allenamenti erano proiettati verso il futuro”.
Due volte campionessa mondiale del cross, pluriprimatista mondiale, bronzo europeo ad Atene nel ’69 e poi bronzo olimpico nel ’72 a Monaco. Ma soprattutto esploratrice delle distanze che fino a quel momento non erano abituali al femminile. È stato l’autore, Sergio Giuntini, a tratteggiare l’importanza della figura di Paola Pigni e il valore rivoluzionario, suo e della nuotatrice Novella Calligaris, “portatrici di femminismo sportivo”, capaci di abbattere limiti che sembravano inaccessibili per le donne in quel periodo storico e di profondi cambiamenti della società: “Hanno dimostrato come le donne potessero trovare il proprio spazio di autonomia e indipendenza attraverso lo sport, è il loro contributo al processo di emancipazione femminile”. Nel corso dell’incontro – in sala anche la vicepresidente FIDAL Grazia Vanni e il consigliere federale Gianfranco Lucchi – il giornalista Ennio Buongiovanni ha letto la sua poesia “A Paola” dedicata alla memoria della campionessa. La memoria di chi ha tracciato una strada nuova, coraggiosa, bellissima.
RIVEDI LA PRESENTAZIONE SU YOU TUBE

02.11.2021 www.fidal.i
Per chi volesse acquistarlo inviare on line 12 euro
Assital iban IT 85 B 0503403272 000000004529

“La vita è tutta un cross “

Alla presentazione del libro “La vita è tutta un cross” hanno partecipato una cinquantina di persone qualificate, nella libreria Todomodo, erano presenti anche Sandro Donati, Gabriella Stramaccioni, Ivano Maiorella, Simone Menichetti, Valerio Piccioni, Chiara Cacchi. Giornalisti, allenatori, atleti e appassionati. Faremo delle altre presentazioni. Chi fosse interessato può richiederla anche per le scuole superiori, è profondamente educativa dal punto di vista sportivo, storico, scientifico e filosofico.

GALLERIA IMMAGINI

Commento di Sandro Donati

Giochi Olimpici (Londra e Rio)

L’Assital, offre la possibilità di avere tutte le notizie e i risultati dell’Atletica e di tutti gli sport dei recenti Giochi Olimpici (Londra e Rio). In più, la scorsa estate ha pubblicato un volume intitolato Ai Giochi Olimpici Moderni: 120 anni di Olimpiadi.

Vi diamo l’occasione di prendere tutto il pacchetto del valore di 35 euro a 20€ + 5 € spese postali.

C/C POSTALE N. 35344001 intestato a ASSITAL – Via Lussimpiccolo, 27

IBAN    IT 85 B 05034 03272 000000004529

La vita è tutta un cross

“Un libro sul cross, per atletica, allenatori e tutti coloro che amano lo sport, la terra e cultura della vita. 250 pagine a colori, formato 17×24, per capire la corsa campestre, come si allena, quali siano le sue origini e la storia dell’uomo da quando ha messo i piedi sulla terra. Il legame diventò indissolubile, prima camminando e poi correndo. Il Cross delle Nazioni e i Campionati del mondo, i Campioni del Cross e le Corse Popolari, vale a dire lo sport in simbiosi con la salute e la natura.
Mauro Pascolini è l’ideatore e il coordinatore di questa rassegna stampa ragionata, con interventi di Enrico Arcelli, Tommaso Assi, Ennio Buongiovanni (comprese le sue stupende poesie), Gianfranco Cardelli e il pentathlon, Franco Fava, in due interviste, Gianni Ghidini, Ibrahim Kimuthia, Ivano Maiorella, Renato Marino, Marco Martini, Stefano Severoni, Fabio Sebastiani e Mariano Garcia Verdugo con la presentazione di Valerio Piccioni”.

Il contributo simbolico è stabilito in €15, 10€ per i tesserati Assital 2021.
C/C POSTALE 35344001 intestato ASSITAL
IBAN IT85B0503403272000000004529