Giochi Olimpici dal 1896 al 2016

200 pagine con la descrizione di tutti i Giochi Olimpici dal 1896 al 2016, aspettando Tokyo spostata nell’anno 2021, speriamo…
I medaglieri, i grandi atleti di questi 120 anni, il tutto corredato da una ricca appendice che ci svela i segreti sul talento, perché “l’Africa corre forte” e un approfondimento sulle rivoluzioni culturali e tecniche che si sono attivate nei Giochi Olimpici di Città del Messico del 1968.

Per i soci: 10 euro
In omaggio per coloro che si tesserano nel mese di Novembre

Tesseramento 2021

Per chi si tessera entro novembre ci sarà in regalo il libro sui Giochi Olimpici moderni che avevamo preparato per i Giochi di Tokyo 2020.

Noi vi stiamo vicini in questi momenti difficili. Tanto è vero che quest’anno abbiamo prodotto più materiale che negli anni precedenti ed è già quasi pronto un libro sul cross e la rivista 67 che vi arriverà prima di natale, stateci vicini anche voi.

Seminario Online Fidal

Giovedì 16 APRILE alle ore 17.00 sulla piattaforma zoom si terrà un aggiornamento sul martello con un intervento del collaboratore nazionale per i lanci, nonché consigliere Assital, Francesco Angius.

L’aggiornamento da diritto a 0,5 crediti formativi; l’ iscrizione può essere fatta inviando una mail a: fedeapolloni87@gmail.com.

Ciao Donato

È venuto a mancare al termine di una lunga sofferenza Donato Sabia più volte campione italiano degli 800m e atleta di spicco dei primi anni 80.

L’atletica italiana ne piange la scomparsa.

(nella foto Donato con il presidente dell’Assital Mazzantini)

Campus Abbadia San Salvatore 2020

Il Campus atletico per giovani e giovanissimi di età compresa tra 8 e 18 anni in collaborazione con il Comune di abbadia S.Salvatore si terrà dal 21 giugno all’1 luglio.


SCARICA IL VOLANTINO

Da diversi anni l’ASSITAL organizza raduni tecnici nazionali per atleti in fase di perfezionamento agonistico delle categorie ALLIEVI, JUNIORES E ASSOLUTI.

Il campus per giovani e giovanissimi (18/8 anni) continua ad essere una novità assoluta nell’ambito dell’organizzazione dei raduni tecnici nazionali. Il concetto di buon livello tecnico non può essere scisso dall’apporto di conoscenze atletiche nella costruzione del giovanissimo atleta. Di conseguenza è necessario che i ragazzi che affrontano l’atletica (disciplina solo apparentemente semplice) ricevano, fin dai primi passi, elementi validi per poter proseguire.

Naturalmente al raduno sono invitati anche gli allenatori di base ed eventualmente i genitori la cui azione educativa può essere messa in simbiosi con quella degli insegnanti e degli allenatori. Ma, oltreché tecnico, il raduno sarà anche di svago, di divertimento e di polidisciplinarietà sportiva con partite di pallavolo, pallacanestro, escursioni in montagna, nuoto in piscina,teatro.

L’occasione del “campus” sarà utile anche per insegnare a tutti i giovani le sane regole alimentari che valgono non solo per lo sport ma anche per la salute di tutti e per tutte le età.

Il campus ha la durata di 7 giorni, dal pranzo del giorno di arrivo alla colazione del giorno di partenza.

Programma giornaliero di massima

8,00 sveglia
8,30 colazione
9,30/12,00 allenamenti, giochi, escursioni
13,00 pranzo
14,00-16,00 riposo, studio, aggiornamento o giochi silenziosi
17,00-19,00 allenamenti, giochi, escursioni
20,00 cena
21,00 l’angolo del tecnico, attività culturali
22,30 riposo notturno